Messina
Cosa vedere in Sicilia Messina

La “nobilissima civitas” di Tindari

Nei pressi di Patti, paesino del messinese, si erge un promontorio a picco sul mar Tirreno nella cui cima si radica la piccola cittadina di Tindari. La natura che fa da cornice al centro abitato è particolare ed unica nel suo genere. Ai piedi dell’altura troviamo la spiaggia di Marinello che si allarga e restringe […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Messina

Gole dell’Alcantara

Sono un canyon naturale che si trova tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra, nella provincia Messinese. Le Gole dell’ Alcantara hanno un’ altezzadi 25 metri e una larghezza che va dai 2 ai 5 metri. In mezzo alla pietra lavica scorre il fiume Alcantara. Queste gole sono nate dalle colate […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Messina

Isole Eolie

Le isole Eolie sono un arcipelago di origine vulcanica nella provincia di Messina, a nord della Sicilia. Sono diventate, negli anni, una delle mete turistiche principali dell’isola. Le isole principali dell’arcipelago sono: Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano. Al loro interno ci sono due vulcani attivi (Stromboli e Vulcano). Sicuramente è una delle […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Messina

Taormina

E’ un comune nella provincia Messinese, è sicuramente una della cose da vedere se si viene in Sicilia. Taormina è famosa per la sua posizione: si trova su una collina che si affaccia sul mare con l’ Etna sullo sfondo. Il paese è veramente caratteristico, con diversi monumenti ed una stupenda villa comunale.

Read More
Messina

Chiesa di Montevergine

La costruzione di questo edificio religioso risale al XV secolo. La chiesa sorge nella antica via dei Monasteri (oggi via XXIV Maggio), una delle arterie principali della città di Messina sin dai tempi dei greci.

Read More
Messina

Chiesa di San Giuliano

La struttura religiosa porta sulle spalle una storia molto antica. La prima volta fu costruita  nel XIV secolo,  durante i secoli subì diverse distruzioni e diverse ricostruzioni. La struttura che oggi troviamo a Messina è frutto dell’ultima ricostruzione nel ventesimo secolo.

Read More
Messina

Fontana di Orione

Stupendo monumento del XVI secolo. Realizzata dello scultore Giovanni Angelo Montorsoli ( 1507-1563 ), uno dei più noti allievi di MIchelangelo, per commemorare la realizzazione del primo acquedotto della città di Messina. Quando la fontana venne ultimata, per farvi posto, fu abbattuta l’ antica chiesa medievale di San Lorenzo. La fontana è dedicata ad Orione, […]

Read More
Messina

Teatro Vittorio Emanuele II

E’ il teatro principale della città di Messina, fu costruito nel XIX secolo su commissione di Ferdinando II di Borbone. E’ stato progettato da Pietro Valente e il suo primo nome era dedicato a Sant’ Elisabetta ( divenne Teatro Vittorio Emanuele dopo l’unità d’Italia ). Fortemente danneggiato dal sisma del 1908, fu poi ristrutturato ed […]

Read More
Messina

Palazzo Zanca

Il palazzo sede del municipio, è stato ricostruito dopo il sisma del 1908 ma la sua collocazione nella struttura urbana è molto antica. Infatti la sua prima edificazione può essere fatta risalire al XVII secolo, durante la dominazione Spagnola.

Read More
Messina

Chiesa di San Giovanni di Malta

La chiesa che oggi vediamo risale al XVI sec., ma della della struttura originaria è rimasta solo una parte. In realtà la prima costruzione della Chiesa di San Giovanni di Malta può essere fatta risalire al VI secolo. Nei vari secoli la struttura resistette ai disastri naturali, soprattutto i terremoti, che colpirono l’isola siciliana. Fu, […]

Read More