Cosa vedere in Sicilia
Cosa vedere in Sicilia

Aeroporti Siciliani. Quale aeroporto della Sicilia?

Quanti aeroporti in Sicilia? La Sicilia è l’isola più grande di Italia e del Mediterraneo, infatti è ben collegata con l’Italia e il resto del mondo. Vanta 6 aeroporti: Catania, Palermo, Trapani, Comiso che sono i 4 aeroporti in Sicilia e Lampedusa e Pantelleria che sono isole minori. I Sei Aeroporti in Sicilia rappresentano una […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Palermo

Le 10 Cose da vedere a Palermo secondo Sicilianmapie

10 Cose da vedere a Palermo un viaggio tra sacro e profano 10 Cose imperdibili a Palermo Palermo, città ricca di storia e tradizione, dove ancora molto forte è il legame degli abitanti alla propria terra e il senso di comunità: un luogo dove il calore dell’accoglienza si sposa perfettamente con quello del clima e […]

Read More
Agrigento Cosa vedere in Sicilia

Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi di Realmonte In provincia di Agrigento, rientra senz’altro tra le mete turistiche siciliane più note e ambite sia per i turisti stranieri che per quelli italiani. Si tratta di uno dei paesaggi naturali più suggestivi e affascinanti dell’isola, che ogni anno attira migliaia di visitatori. È nota a tutti per le […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Palermo

Le catacombe dei Cappuccini: il lato oscuro di Palermo

Palermo è il luogo per antonomasia del sole, della bellezza paesaggistica, dei litorali più suggestivi della Sicilia che si mescolano insieme al raffinatissimo gusto artistico del centro urbano. Conoscete, però, il lato più oscuro e macabro? SicilianMagpie vi farà passeggiare fra i sotterranei delle Catacombe dei Capuccini. Il complesso si erge nei sotterranei della chiesa […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Trapani

Marsala: terra delle saline e dei tramonti più belli d’Italia.

La Sicilia Occidentale porta il vessillo dei paesaggi più rari che possano esistere nell’intero territorio. La bellezza e l’unicità del suo ambiente è adatta a chi ama confondersi con la natura, per provare sensazioni primitive ed inebrianti. SicilianMagpie vi porterà a Marsala per scoprire la storia delle sue Saline. Lo “stagnone di Marsala” A pochi […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Ragusa

Il castello di Donnafugata: storia ed incanto a Ragusa.

Ognuno di noi, sin da piccolo, ha immaginato di essere il principe o la principessa di un lussuoso castello, circondato da luccichii e sfarzi. SicilianMagpie realizzerà questo sogno facendovi scoprire le meraviglie del castello di Donnafugata. Storia e mito A circa 15 km dalla città di Ragusa, il catello di Donnafugata ammalia l’osservatore per l’imponenza […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Palermo

Tradizione culinaria e folklore: Palermo e i suoi mercati.

Fin da epoche antiche, la cittadina palermitana ha basato la propria economia sul commercio e sullo sfruttamento delle risorse territoriali. I mercati di Palermo, infatti, possono considerarsi il vero cuore pulsante della città, un tuffo nella storia e nella tradizione del capoluogo siciliano. SicilianMagpie vi guiderà in questo viaggio, fra voci,odori e sapori. Vucciria E’ […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Palermo

Santa Maria dello Spasimo: al confine con il cielo.

Avete mai visto una chiesa senza tetto, al confine con il cielo? Non c’è da sorprendersi se vi troviate nei pressi di Palermo. Nell’antico quartiere ebraico, detto la “Kalsa“, si erge una delle più suggestive opere architettoniche della zona: Santa Maria dello Spasimo. La sua storia risale al 1509 quando Giacomo Basilicò, devoto alla Madonna, […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Messina

La “nobilissima civitas” di Tindari

Nei pressi di Patti, paesino del messinese, si erge un promontorio a picco sul mar Tirreno nella cui cima si radica la piccola cittadina di Tindari. La natura che fa da cornice al centro abitato è particolare ed unica nel suo genere. Ai piedi dell’altura troviamo la spiaggia di Marinello che si allarga e restringe […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Trapani

Il “Grande Cretto”: l’opera di Burri a Gibellina

Gibellina è un piccolo paesino in provincia di Trapani il cui centro abitato sorge in una zona limitata chiamata “Gibellina Nuova”, ricostruita totalmente dopo il terremoto del belice del 1968 che rase al suolo l’intera cittadina. Nella zona “vecchia”, attualmente inabitata, si erge una delle opere di land art più grandi al mondo: il “Grande […]

Read More