Cosa vedere in Sicilia
Catania Cosa vedere in Sicilia

Cosa vedere a Catania in 60 minuti

Cosa vedere a Catania in 60 minuti vuole essere d’aiuto a tutte quelle persone che per un motivo o per un altro si trovano a Catania e non hanno molto tempo. Prima di cominciare con il percorso consigliato da SicilianMagpie va sottolineato un aspetto importante. Il percorso prevede soste brevissime nei monumenti tra i 3 […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Palermo

Tradizione culinaria e folklore: Palermo e i suoi mercati.

Fin da epoche antiche, la cittadina palermitana ha basato la propria economia sul commercio e sullo sfruttamento delle risorse territoriali. I mercati di Palermo, infatti, possono considerarsi il vero cuore pulsante della città, un tuffo nella storia e nella tradizione del capoluogo siciliano. SicilianMagpie vi guiderà in questo viaggio, fra voci,odori e sapori. Vucciria E’ […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Palermo

Santa Maria dello Spasimo: al confine con il cielo.

Avete mai visto una chiesa senza tetto, al confine con il cielo? Non c’è da sorprendersi se vi troviate nei pressi di Palermo. Nell’antico quartiere ebraico, detto la “Kalsa“, si erge una delle più suggestive opere architettoniche della zona: Santa Maria dello Spasimo. La sua storia risale al 1509 quando Giacomo Basilicò, devoto alla Madonna, […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Messina

La “nobilissima civitas” di Tindari

Nei pressi di Patti, paesino del messinese, si erge un promontorio a picco sul mar Tirreno nella cui cima si radica la piccola cittadina di Tindari. La natura che fa da cornice al centro abitato è particolare ed unica nel suo genere. Ai piedi dell’altura troviamo la spiaggia di Marinello che si allarga e restringe […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Trapani

Il “Grande Cretto”: l’opera di Burri a Gibellina

Gibellina è un piccolo paesino in provincia di Trapani il cui centro abitato sorge in una zona limitata chiamata “Gibellina Nuova”, ricostruita totalmente dopo il terremoto del belice del 1968 che rase al suolo l’intera cittadina. Nella zona “vecchia”, attualmente inabitata, si erge una delle opere di land art più grandi al mondo: il “Grande […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Ragusa

Punta Secca, la terra di Montalbano

“A Sicca” o Punta Secca è una piccola frazione balneare di Santa Croce Camerina. Il centro abitato si affaccia su una costa rocciosa a picco sul mar Mediterraneo. I suoi paesaggi sono romantici e suggestivi, le acque cristalline rendono questo luogo il fiore all’occhiello della provincia ragusana. Il porto fu ambito sin da epoche antiche: […]

Read More
Catania Cosa vedere in Sicilia

Catania barocca: via dei Crociferi

“Melior de cinere surgo”, è il motto della città di Catania, che nella sua storia è stata ripetutamente rasa al suolo dai numerosi eventi sismici. Lo si può leggere su Porta Garibaldi, inciso ​in seguito ​al terremoto del 1693, uno dei più ​drammatici, che causò ingenti danni. La città, sepolta dalle macerie, rinasce però più […]

Read More
Agrigento Cosa vedere in Sicilia

Teatro Andromeda, opera d’arte di un pastore

Teatro Andromeda Santo Stefano Quisquina è un piccolo borgo medievale incastonato nella magnifica cornice naturale dei Monti Sicani. L’abbraccio fra la Natura madre e l’operato umano rendono questo paesino una pietra miliare della provincia Agrigentina. E’ proprio qui che mistico e realtà sembrano mescolarsi nella storia di Lorenzo Reina. Nato nel 1960, diventa pastore secondo […]

Read More
Catania Cosa vedere in Sicilia

La leggenda del pozzo di Gammazita

Fra le viuzze di via Plebiscito, nei pressi del Castello Ursino echeggia ancora la storia di una giovane donna: il suo nome è Gammazita e da secoli è l’emblema femminile fra le catanesi. Era il 1282 e la Sicilia insorgeva contro gli oppressori Angioini. Anche Catania e la sua gente affrontava le vicissitudini dei Vespri […]

Read More
Cosa vedere in Sicilia Palermo

Cefalù

Kefaloidion: la città costruita sulla rocca Incastonata come una gemma rara tra il mar Tirreno e i massicci montuosi del Parco delle Madonie, Cefalù si presenta come un piccolo borgo medievale in provincia di Palermo (a circa 70 km di distanza).In sé racchiude la storia, l’arte e la bellezza paesaggistica siciliana: centro balneare annoverato per […]

Read More