Storia della Sicilia
Storia della Sicilia

La Sicilia un regno dei Borboni

La Sicilia, un regno dei Borboni La Sicilia, un regno dei Borboni. La storia della dominazione borbonica della Sicilia comincia nel 1734, quando Carlo di Borbone la conquistò a danno degli Asburgo d’Austria. L’anno dopo avenne l’ incoronazione di Carlo che fu Re della Sicilia. Da quel momento assisteremo a generazioni di borboni re. Carlo […]

Read More
Storia della Sicilia

Asburgo in Sicilia

Asburgo in Sicilia, un periodo di carestie e pestilenze culminato con il catastrofico terremoto Spesso, quando si parla della dominazione degli Asburgo in Sicilia, si definisce come la dominazione Spagnola.  Questo perchè la casta degli Asburgo era quella Castigliana a differenza dell casata Aragonese che ha origini Catalane. Questa formale distinzione non cambia il fatto […]

Read More
Storia della Sicilia

Gli Aragona in Sicilia

Gli Aragona in Sicilia, la prima volta degli Spagnoli in Sicilia La storia degli Aragona in Sicilia comincia subito dopo i Vespri Siciliani. Duranti i Vespri i Siciliani cacciarono i Francesi dall’isola chiedendo contemporaneamente l’aiuto di Pietro III di Aragona offrendo a questo la Corona. Pietro III era lo sposo di Costanza II, ultima erede […]

Read More
Storia della Sicilia

Vespri Siciliani e gli Angiò in Sicilia

Angiò in Sicilia e Vespri Siciliani, la rivolta che scacciò i Francesi dalla Sicilia I Vespri Siciliani posero fine alla dominazione degli Angiò in Sicilia che fu molto breve, forse la più breve nella storia dell’isola. La presenza degli Angiò in Sicilia va dall’anno 1282 all’anno 1286. L’inizio di questa storia è avvenuto quando il […]

Read More
Storia della Sicilia

Gli Svevi in Sicilia

Gli Svevi in Sicilia, tra i dominatori più amati nell’isola Nella Storia della nostra isola questa è la parte che riguarda gli Svevi in Sicilia. Questa dominazione è tra quelle che possiamo considerare le più importanti per la Sicilia, cerchiamo di capire assieme i motivi. Prima di tutto parliamo della storia. Come arrivarono gli Svevi […]

Read More
Storia della Sicilia

Dominazione Araba in Sicilia

Dominazione Araba in Sicilia, un periodo che ha lasciato una grossa traccia indelebile nella cultura in tutta l’isola La dominazione Araba in Sicilia è durata circa 250 anni. La sua storia è cominciata intorno al 700 ed è durata fino al 1090 circa. Questa è stata, per l’isola, una delle dominazioni che più ha influito […]

Read More
Storia della Sicilia

Dominazione Normanna in Sicilia

La storia della Sicilia continua parlando della dominazione Normanna sull’isola. Parliamo della dominazione Normanna sulla Sicilia. Guardando l’aspetto estetico di noi Siciliani si può spesso notare la presenza di alcuni tratti fisionomici che sono lontani da quello che è l’aspetto tipico che ci si aspetta dalla popolazione dell’isola, cioè altezza medio bassa e colorito scuro […]

Read More
Storia della Sicilia

La Sicilia Bizantina, forse tra i periodi più calmi per l’isola

La storia della Sicilia Bizantina comincia nel 535, quando l’isola venne occupata da Belisario aiutato dai Siciliani che speravano che i nuovi invasori fossero migliori dei precedenti. Belisario riuscì così a conquistare tutta l’Isola ma, a causa di alcune ribellioni, fu costretto a partire per l’Africa. Poco dopo alcune ribellioni scoppiarono anche in Sicilia costringendo […]

Read More
Storia della Sicilia

Quei Barbari in Sicilia…Storia delle invasioni Barbariche

Barbari in Sicilia Parliamo delle invasioni dei Barbari in Sicilia. Il termine “Barbaro” nasce dai Greci che indicavano con esso tutti quelli che non parlavano in greco (letteralmente indicava “balbuzienti”). Il termine usato in seguito anche dai Romani, acquisendo però un significato diverso, si riferiva a tutti i popoli che avevano religione diversa da quella […]

Read More
Storia della Sicilia

I Romani in Sicilia, l’isola granaio d’Italia

ARRIVO DI ROMA, I ROMANI IN SICILIA L’arrivo dei Romani in Sicilia è parallelo alla perdita di influenza del mondo Greco ed è avvenuto nella metà del terzo secolo A. C.. La motivazione principale è stata, probabilmente, la paura dell’impero Cartaginese che, senza gli antagonisti Greci, avrebbe potuto prendere il controllo della Sicilia.  Un ruolo […]

Read More